Fondo Diamo Lavoro
Il Fondo Diamo Lavoro è uno strumento di politica attiva del lavoro promosso da Caritas Ambrosiana che gestisce attraverso i Centri di Ascolto il suo servizio Siloe e la Fondazione San Carlo. Scopri come funziona>>>
da chi è promosso
Il Fondo Diamo Lavoro è promosso dalla Diocesi di Milano e gestito dalla Caritas Ambrosiana attraverso i suoi Centri di Ascolto territoriali il suo servizio diocesano Siloe e la Fondazione San Carlo per raccogliere, da un lato, le domande di lavoro delle persone in difficoltà economica a causa del protrarsi della disoccupazione, dall’altro, le offerte delle aziende.
L’incontro tra domanda e offerta di lavoro avviene sul territorio all’interno di 62 centri di ascolto: sportelli aperti in genere all’interno degli spazi delle parrocchie, competenti ognuno per uno specifico distretto territoriale e per tale ragione vengono chiamati “distretti del Fondo Famiglia Lavoro”. Nei distretti operano volontari ed “Esperti del Lavoro” che hanno il compito di verificare i requisiti dei candidati al Fondo, verificarne le competenze professionali, elaborare i progetti di reinserimento lavorativo.
Gli inserimenti possono prevedere diversi percorsi: il tirocinio, la formazione professionale, il matching con le Agenzie per l’impiego, l’offerta di altre opportunità
Come funziona
il fondo DIAMO LAVORO
SEI IN CERCA DI LAVORO?
Vuoi (re)inserirti nel mondo del lavoro?
SEI UNA AZIENDA?
Cerchi una persona da mettere alla prova attraverso un tirocinio formativo?
CANDIDATI
i passi da fare
Se hai tutti i requisiti richiesti i 3 passi da fare sono:
Durante il primo colloquio saranno verificati i requisiti di accesso e ti sarà proposto un secondo colloquio con gli Esperti del Lavoro con i quali, dopo aver analizzato le tue competenze ed esperienze, condividerai gli obiettivi del tuo percorso professionale. Successivamente di sarà proposto un tirocinio che potrà durare dai 3 ai 6 mesi e prevederà un’indennità di partecipazione da 400 a
500 euro mensili più buoni pasto.
Insieme all’Esperto del Lavoro potrai anche valutare progetti alternativi di reinserimento, che possono prevedere percorsi differenziati: ad esempio, un periodo di formazione seguito dal tirocinio; opportunità di impiego attraverso le Agenzie per il Lavoro; inserimento diretto se il tuo profilo fosse in linea con eventuali opportunità di aziende aderenti.
“Nel lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale, l’essere umano esprime e accresce la dignità della propria vita.”
Papa Francesco
Evangelii gaudium
aziende
i requisiti di accreditamento
Accredita ora la tua azienda
Accreditare la tua azienda è semplice:
i risultati del
fondo DIAMO LAVORO
Utenti incontrati
2.378
percorsi conclusi
824
Assunzioni a seguito di tirocinio
333
Assunzioni dirette in azienda
64
Tirocini in corso
102
Aziende aderenti
1.280
Associazioni di categoria
18
Risorse impegnate a dicembre 2021
3.331.993€
tipologia dei tirocini al 30/03/2022
Da chi è sostenuto
Il Fondo Diamo Lavoro è sostenuto dalle donazioni dei fedeli e dei cittadini.
Grazie al loro contributo è possibile coprire i costi comprensivi delle indennità di partecipazione che spettano ai tirocinanti (non meno di 500 euro al mese).
Attraverso queste risorse e al lavoro volontario degli operatori sul territorio possono essere offerte ai disoccupati opportunità di formazione e inserimento lavorativo retribuite senza oneri per le aziende.